Lo zafferano

Back To Top

foto1 foto2 foto3 foto4 foto5
La raccolta dei fiori è fatta pazientemente all'alba, prima che il sole sia alto ed il fiore si dischiuda: migliaia di fiori che subito dopo vengono aperti da mani abili e gentili, attente a non rovinare gli stimmi...
Con un'accurata selezione delle lumache da riproduzione, siamo in grado di dare il miglior prodotto sul mercato italiano sia come lumache da gastronomia, sia come fattrici (riproduttori) per i nuovi allevatori...
L'azienda agricola "Villa Pepoli" utilizza impianti all'aperto per l'allevamento. Nel mese di marzo/aprile, viene seminata una monocoltura che al raggiungimento di un'altezza minima di 10 cm, sarà pronta ad ospitare i nostri riproduttori selezionati...
Pazienza e sacrificio. E' questo il segreto della coltivazione dello zafferano, perchè questa pianta da una resa bassa. Per ottenere 1 grammo di zafferano, occorrono circa 160 fiori, e molteplici cure...
La parola zafferano deriva dal latino "safranum"che a sua volta deriva dall'arabo "za'fran" che significa giallo. Sin dai tempi più antichi è stato utilizzato come pianta officinale: Ippocrate lo prescriveva per i reumatismi, Plinio il Vecchio lo apprezzava contro tosse e mal di gola...

azienda agricola Villa Pepoli

djPRODUZIONE DI CHIOCCIOLE DA GASTRONOMIA E ZAFFERANO PURO IN PISTILLI ____________ in conversione ad agricoltura biologica

tel: +39 3490801765

info@villapepoli.it

Get Adobe Flash player

Meteo

La pianta dello zafferano

La parola zafferano deriva dal latino "safranum", che a sua volta deriva dall'arabo "za'fran" che significa giallo. La pianta è costituita da un bulbo-tubero che contiene una ventina di gemme indifferenziate dalla quale si originano tutti gli organi della pianta. Il fiore dello zafferano è formato da sei petali di colore viola, la parte maschile è costituita da tre antere gialle su cui è appoggiato il polline; la parte femminile è formata dall'ovario, stelo e stimmi.

La pianta entra in stasi vegetativa tra giugno e settembre. Nei primi giorni di ottobre, dal bulbo originano due-tre spati di colore bianco, rivestiti da un rigido strato di tuniche, da cui escono mazzetti di circa dieci foglie. Alla fine del mese, tra le foglie, spuntano i primi fiori.

L'attività vegetativa rallenta durante l'inverno per poi riprendere alla fine di marzo, quando la pianta genera i nuovi bulbi; da maggio le foglie cominciano gradatamente ad essiccarsi.

Lo zafferano predilige le aree montane da 400 a 800 metri circa sul livello del mare e si adatta molto bene ai climi caratterizzati da piovosità media. Sopporta rigide temperature invernali, anche sotto lo zero; i bulbi cominciano a soffrire solo al raggiungimento di -12° centigradi. Tollera la neve e anche brevi periodi di gelo, purchè non interessino il periodo della fioritura. Durante l'estate, quando la pianta si trova in stato di quiescenza, le alte temperature non creano alcun tipo di problema al bulbo.


Le proprietà dello zafferano

Lo zafferano contiene circa 150 sostanze aromatiche volatili che gli conferiscono le tipiche caratteristiche organolettiche.

Contiene alcaloidi, saponine, fitosteroli, la vitamina B1 (antiossidante, necessaria per la crescita) e B2 (favorisce lo scambio di ossigeno nelle cellule e in generale il metabolismo), eucaliptolo; è uno degli alimenti più ricci di carotenoidi che hanno azione antiossidante e citoprotettiva, incrementando le resistenze immunitarie.

Ciascuno di noi produce 5 grammi di radicali liberi al giorno, responsabili dell'invecchiamento e dell'insorgenza e dei tumori:ebbene, con un pizzico di zafferano ne vengono eliminati il 20%.

Lo zafferano è un composto si idrosolubile, per la presenza di glucosio, che liposolubile grazie alla crocetina, che è un poliene contenente un gruppo carbossilico. Tutto questo con un apporto calorico trascurabiole.

 

Lo zafferano sin dai tempi più remoti è stato utilizzato come pianta officinale. Ippocrate lo prescriveva per i reumatismi, Plinio "il vecchio" lo apprezzava contro tosse e mal di gola; nel rinascimento era considerato quasi una panacea, usato in caso di mestruazioni dolorose, lombalgia, dispepsia, spasmi bronchiali, asma, tosse, depressione, eccitazione nervosa, gengive irritate come durante la fase di dentizione dei bambini. E' anche un ottimo digestivo.


 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.